Studiamo insieme: ecco 30 domande che puoi trovare nel test (quarta parte).
A grande richiesta torna l’appuntamento con “Studiamo Insieme”, la rubrica settimanale dedicata sia agli aspiranti Oss che intendono presentarsi al meglio agli esami finali, che a tutti quegli operatori che vogliono semplicemente rispolverare alcuni argomenti, magari in vista di un importante concorso pubblico. Le regole sono sempre le stesse: vietato consultare i motori di ricerca. Il tempo delle chiacchiere è terminato. Adesso, prendi carta e penna e segna le risposte che ritieni siano corrette. In fondo troverai le soluzioni.
Indice
- 1 1. Cosa s’intende per “menomazione”?
- 2 2 Cosa s’intende per “tachipnea”?
- 3 3. I miceti sono:
- 4 4. Gli additivi sono:
- 5 5. La pressione diastolica è:
- 6 6. La frequenza cardiaca dei neonati:
- 7 7. Fra i gruppi sanguigni esistenti, quale viene definito “donatore universale”?
- 8 8. Il diabete mellito (DM) è una patologia che interessa:
- 9 9. L’insulina viene prodotta:
- 10 10. La scabbia è causata da:
- 11 11. I livelli essenziali di assistenza, definiti con l’acronimo LEA, sono:
- 12 12. Cosa s’intende con l’espressione “non si può non comunicare”?
- 13 13. Il fecaloma è:
- 14 14. Qual è la temperatura adatta dell’acqua utilizzata per lavare il paziente?
- 15 15. I centri diurni sono:
- 16 16. La mononucleosi è una malattia:
- 17 17. La flora batterica residente nella cute della mano è:
- 18 18. La riabilitazione, fisica o intellettiva, rientra nell’area della prevenzione:
- 19 19. L’autismo è un disturbo del neuro-sviluppo che si manifesta:
- 20 20. In una persona adulta, la quantità media di sangue è:
- 21 21. La tutela della salute da quale articolo della Costituzione è garantito?
- 22 22. La prevenzione terziaria è necessaria per:
- 23 23. Il direttore generale è nominato:
- 24 24. Qual è la natura giuridica delle ASL?
- 25 25. Per instaurare una corretta relazione con l’utente, l’Oss deve:
- 26 26. La paralisi di entrambi gli arti inferiori è definita:
- 27 27. L’emiplegia solitamente colpisce:
- 28 28. La stranguria è:
- 29 29. Quali sono i limiti di carico imposti dalla legge 626/1994?
- 30 30. Il miocardio è:
- 31 Soluzioni.
1. Cosa s’intende per “menomazione”?
A) La perdita di una funzione fisiologica, anatomica o psicologica.
B) La perdita di una capacità operativa.
C) Un handicap.
2 Cosa s’intende per “tachipnea”?
A) Un aumento della frequenza respiratoria.
B) Un aumento della frequenza cardiaca.
C) Un aumento della pressione arteriosa.
3. I miceti sono:
A) Virus.
B) Batteri.
C) Funghi.
4. Gli additivi sono:
A) Zuccheri.
B) Grassi.
C) Conservanti.
5. La pressione diastolica è:
A) La pressione massima esercitata sulle arterie.
B) La pressione di ritorno, comunemente definita “minima”.
C) Una forma di aritmia cardiaca.
6. La frequenza cardiaca dei neonati:
A) Risulta di norma più bassa rispetto a quella degli adulti (< 70 bpm)
B) Risulta di norma più alta rispetto a quella degli adulti (> 80/100 bpm)
C) Risulta solitamente uguale a quella degli adulti.
7. Fra i gruppi sanguigni esistenti, quale viene definito “donatore universale”?
A) Il gruppo B.
B) Il gruppo A.
C) Il gruppo 0.
8. Il diabete mellito (DM) è una patologia che interessa:
A) I reni.
B) I polmoni.
C) Il pancreas.
9. L’insulina viene prodotta:
A. Dal pancreas.
B. Dal cuore.
C. Dai polmoni.
10. La scabbia è causata da:
A) Un acaro.
B) Un batterio.
C) Un virus.
11. I livelli essenziali di assistenza, definiti con l’acronimo LEA, sono:
A) L’insieme dei servizi, delle attività e delle prestazioni erogati a pagamento da un’assicurazione sanitaria privata.
B) L’insieme dei servizi, delle attività e delle prestazioni erogati dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) a tutti i cittadini, gratuitamente o sotto il pagamento di un ticket.
C) L’insieme dei servizi, delle attività e delle prestazioni erogati a pagamento dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
12. Cosa s’intende con l’espressione “non si può non comunicare”?
A) Che la comunicazione è un atto naturale esercitato, volontariamente e non, da tutte le persone, fatta eccezione per quelle affette da mutismo.
B) Che la comunicazione è un atto naturale esercitato, solo volontariamente, da tutte le persone, anche da quelle affette da mutismo.
C) Che la comunicazione fa parte inevitabilmente dell’esistenza di tutti gli individui che, volontariamente o non, trasmettono messaggi verbali, non verbali o paraverbali.
13. Il fecaloma è:
A) Un ammasso di feci disidratate che si può formare nell’intestino crasso o all’interno di un diverticolo.
B) Un esame accurato delle feci effettuato per diagnosticare determinate patologie dell’intestino.
C) La presenza di tracce di sangue nelle feci.
14. Qual è la temperatura adatta dell’acqua utilizzata per lavare il paziente?
A) 30° C
B) 38° C
C) 25° C
15. I centri diurni sono:
A) Strutture semi-residenziali che offrono servizi socio-assistenziali.
B) Strutture residenziali assistenziali.
C) Strutture assistenziali che non possono ospitare un numero massimo di 10 pazienti.
16. La mononucleosi è una malattia:
A) Causata da un virus.
B) Causata da un batterio.
C) Causata da virus e batteri.
17. La flora batterica residente nella cute della mano è:
A) Patogena.
B) Non patogena.
C) Non esiste la presenza di batteri nelle mani se lavate correttamente.
18. La riabilitazione, fisica o intellettiva, rientra nell’area della prevenzione:
A) Primaria.
B) Secondaria.
C) Terziaria.
19. L’autismo è un disturbo del neuro-sviluppo che si manifesta:
A) Nella prima infanzia.
B) Al momento della nascita.
C) In età adolescenziale.
20. In una persona adulta, la quantità media di sangue è:
A) Di circa 8 litri.
B) Di circa 5 litri.
C) Di circa 2,5 litri.
21. La tutela della salute da quale articolo della Costituzione è garantito?
A) Articolo 32.
B) Articolo 12
C) Articolo 33.
22. La prevenzione terziaria è necessaria per:
A) Limitare la diffusione di una malattia.
B) Limitare il danno causato da una malattia.
C) Ridurre la durata di una malattia.
23. Il direttore generale è nominato:
A) Dal Ministero della Salute.
B) Dal collegio di direzione.
C) Dalla Regione.
24. Qual è la natura giuridica delle ASL?
A) Azienda dotata di personalità giuridica pubblica.
B) Azienda autonoma.
C) Ente sanitario regionale.
25. Per instaurare una corretta relazione con l’utente, l’Oss deve:
A) Assumere un comportamento freddo e distaccato per evitare che il paziente si affezioni troppo.
B) Assecondare e soddisfare tutti i desideri e i bisogni della persona assistita.
C) Esprimersi utilizzando un linguaggio chiaro e semplice ed essere quanto più empatico possibile.
26. La paralisi di entrambi gli arti inferiori è definita:
A) Paraplegia.
B) Emiplegia.
C) Tetraplegia.
27. L’emiplegia solitamente colpisce:
A) L’arto superiore e inferiore del lato opposto rispetto a quello dove c’è stata la lesione cerebrale.
B) L’arto superiore e inferiore dello stesso lato in cui si è verificata la lesione.
C) L’arto superiore se l’emorragia si è verificata a sinistra.
28. La stranguria è:
A) Un disturbo del comportamento alimentare.
B) Un disturbo nella minzione.
C) Un disturbo dell’apprendimento.
29. Quali sono i limiti di carico imposti dalla legge 626/1994?
A) 30 kg per le donne e 40 per gli uomini.
B) 40 Kg per le donne e 50 per gli uomini.
C) 20 kg per le donne e 30 per gli uomini.
30. Il miocardio è:
A) Un’arteria.
B) Una ghiandola.
C) Un tessuto muscolare.
Soluzioni.
1/A – 2/A – 3/C – 4/C – 5/B – 6/B – 7/C – 8/C – 9/A – 10/A – 11/B – 12/C – 13/A – 14/B – 15/A – 16/A – 17/B – 18/C – 19/A – 20/B – 21/A – 22/B – 23/C – 24/A – 25/C – 26/A – 27/A – 28/B – 29/C – 30/C